Che cos’è
La certificazione per il riconoscimento del beneficio per lavori “usuranti“, consente di attestare lo svolgimento di mansioni particolarmente faticose e pesanti. Per chi svolge queste attività lavorative è permesso l’accesso alla pensione di anzianità con il sistema delle cosiddette “quote”.
A chi è rivolto
La certificazione per il riconoscimento del beneficio può essere richiesta da coloro che svolgono lavori usuranti.
Questi lavoratori devono aver svolto una o più di queste mansioni per un periodo di tempo pari ad almeno sette anni negli ultimi dieci di attività lavorativa, ovvero ad almeno metà della vita lavorativa complessiva.
Come richiederlo
La domanda di certificazione e pensione deve essere presentata all’INPS, corredata da idonea documentazione.
La domanda può essere presentata all’INPS anche tramite il portale www.epasa-itaco.it. Scorri la pagina e clicca sul pulsante “Pratica on line” per effettuare la domanda on line, oppure seleziona “Pratica in ufficio” per conoscere la sede a te più vicina.
Termini di presentazione
La domanda deve essere presentata entro il 1° maggio dell’anno precedente a quello del perfezionamento dei requisiti richiesti.
Se, ad esempio, i requisiti sono perfezionati nell’anno 2024, la domanda di certificazione deve essere presentata entro il 1° maggio 2023.
Nel caso in cui la domanda venga presentata oltre il termine del 1° maggio, la decorrenza di pensione è differita:
– di un mese, per un ritardo inferiore o pari a un mese;
– di due mesi, per un ritardo superiore ad un mese ed inferiore a tre mesi;
– di tre mesi, per un ritardo pari o superiore a tre mesi.