
Requisiti
Per poter richiedere il bonus i genitori devono essere residenti in Italia e rientrare in una di queste casistiche:
- essere cittadini italiani;
- essere cittadini dell’Unione Europea titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente nel nostro Paese;
- essere cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione europea e in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, oppure essere titolari di permesso unico di lavoro e autorizzati a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi;
- essere cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione Europea e titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca, autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi.
Requisiti reddituali: il nucleo familiare del genitore che richiede l’importo deve avere un ISEE non superiore a 40.000 € annui.
Nel calcolo dell’ISEE per la richiesta del bonus non concorre l’importo dell’Assegno Unico Universale
Requisito di residenza: alla data di presentazione della domanda di bonus il genitore richiedente deve essere residente in Italia.
Requisito di nascita, adozione o affido pre-adottivo
Per accedere alla bonus il figlio deve essere nato o adottato dal 1° gennaio 2025. In caso di adozione il contributo può essere richiesto solo per figli minorenni.
Presentazione domanda
Per ricevere il bonus è necessario presentare un’apposita domanda all’INPS.
Il bonus può essere richiesto alternativamente da uno dei genitori, purché conviventi con il figlio.
In caso di genitore incapace di agire o minorenne la domanda deve essere presentata al genitore che esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore.
Il termine per presentare la domanda, è stato esteso, a pena di decadenza, da 60 a 120 giorni, dalla nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio.
La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica sul sito web dell’INPS.
Il servizio è disponibile sulla piattaforma web dell’INPS a partire dal 17 aprile 2025.
Per gli eventi verificatisi dal 1° gennaio 2025 al 24 maggio 2025, per i quali non è stata presentata la domanda entro il termine di 60 giorni, gli interessati possono presentare la domanda entro il 22 settembre 2025.
Nella domanda bisogna dichiarare di possedere tutti i requisiti richiesti, nonché il tipo di evento (nascita, adozione, affido pre adottivo), i dati anagrafici del figlio, la residenza in Italia del richiedente e del figlio e il possesso di un ISEE per minori in corso di validità.
Attenzione per l’erogazione del bonus è stato stanziato un plafond, pertanto l’INPS procederà all’erogazione rispettando un ordine cronologico di arrivo (data e ora) delle domande presentate ed accolte.
Regime Fiscale
Il bonus nuovi nati non concorre alla formazione del reddito ai fini fiscali.