IL TUO WELFARE È TUTTO QUI
Informazioni, servizi, pratiche e bonus: insieme, presto e bene.
Servizi
Ecco cosa possiamo fare per te
Malattie infortuni e invalidità
Pensioni e contributi
Lavoro e disoccupazione
Sostegno al reddito
Famiglia
Immigrazione
Aiuti COVID / Altri bonus
Prestazioni estere
Qui trovi l’infortunio sul lavoro, la malattia professionale, l’assegno di incollocabilità e non solo:
Scopri di piùPensione di inabilità INPS
La pensione di inabilità spetta a coloro che si trovano nell’assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività di lavoro a causa di infermità o difetto fisico o mentale e se in possesso di almeno 5 anni di contributi di cui 3 nel quinquennio precedente la richiesta.
Riconoscimento di infortunio sul lavoro
L’INAIL indennizza l’infortunio avvenuto in occasione di lavoro a cui consegue l’inabilità temporanea al lavoro o postumi permanenti.
Pensione di inabilità civile
La pensione di inabilità civile è riconosciuta a coloro ai quali sia riconosciuta una inabilità lavorativa totale (100%) e permanente (invalidi totali) e che si trovano in stato di bisogno economico.
Stai per andare in pensione? Sei già pensionato? Qui trovi la richiesta di estratto contributivo INPS, la pensione di vecchiaia, la pensione anticipata e non solo:
Scopri di piùContribuzione volontaria Enasarco
Gli agenti di commercio possono presentare all’Enasarco la domanda di autorizzazione alla contribuzione volontaria: in tal modo è possibile aumentare l’anzianità contributiva, anche nei periodi di interruzione dell’attività di agenzia.
Pensione di vecchiaia ordinaria Enasarco
Gli agenti e rappresentanti di commercio sono obbligati a versare i contributi all’INPS, ma anche all’Enasarco, un ente previdenziale che eroga prestazioni integrative. Tra queste, la pensione di vecchiaia ordinaria.
Pensione di vecchiaia anticipata Enasarco
Gli agenti e rappresentanti di commercio iscritti Enasarco possono anticipare la pensione di vecchiaia, di uno o due anni, con riduzione del 5% per ogni anno di anticipazione.
Hai perso il lavoro? Lavori in agricoltura? Qui trovi la NASpI, la domanda di disoccupazione agricola e non solo:
Scopri di piùLa ricongiunzione dei contributi
La ricongiunzione onerosa consente, in presenza di contribuzione in più gestioni, di riunire tali periodi, mediante trasferimento, in un’unica gestione, allo scopo di ottenere una sola pensione.
Contribuzione volontaria Enasarco
Gli agenti di commercio possono presentare all’Enasarco la domanda di autorizzazione alla contribuzione volontaria: in tal modo è possibile aumentare l’anzianità contributiva, anche nei periodi di interruzione dell’attività di agenzia.
Qui trovi gli assegni familiari, il Reddito di cittadinanza, l’indennizzo per cessazione attività commerciale e non solo:
Scopri di piùMaggiorazioni sociali
Per incrementare l’importo di pensione, la normativa prevede le “maggiorazioni sociali” che spettano a coloro che hanno una condizione economicamente svantaggiata e che abbiano compiuto un’età pari ad almeno a 60 anni.
Reddito di Cittadinanza – Incentivo per avvio di attività imprenditoriale
E’ previsto il riconoscimento di un beneficio addizionale al fine di favorire percorsi di lavoro autonomo e di autoimprenditorialità dei titolari di Reddito di Cittadinanza.
Pensione di cittadinanza
Il Reddito di Cittadinanza assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza al compimento del 67° anno di età del componente più giovane del nucleo familiare.
Qui trovi il congedo per maternità e paternità, la richiesta per i permessi Legge n. 104/92, i buoni nido e non solo:
Scopri di piùRiposi giornalieri per allattamento
I riposi per allattamento consistono due ore di riposo giornaliero dal lavoro, concesse alla madre durante il primo anno di vita del bambino o entro un anno dell’ingresso in famiglia del minore adottato/affidato.
Contributo per genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto un contributo economico in favore di genitori disoccupati o monoreddito, facenti parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico con disabilità.
Congedo/Indennità di maternità lavoratrici iscritte alla Gestione Separata
Congedo/indennità di maternità per le lavoratrici iscritte alla Gestione Separata
Qui ci trovi tutto sul permesso di soggiorno: la richiesta, il rinnovo e la conversione.
Scopri di piùIl permesso di soggiorno
Il permesso di soggiorno consente di svolgere le attività che sono indicate nel permesso stesso, permette l’accesso ai diritti e ai servizi riconosciuti agli stranieri, nonché l’iscrizione nelle liste anagrafiche e il conseguente rilascio della carta di identità e del codice fiscale, con il quale si può richiedere l’assistenza sanitaria.
Richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno
Il rinnovo del permesso di soggiorno consiste nel rilascio al cittadino straniero di un nuovo titolo di soggiorno della durata non superiore a quella stabilita con il rilascio iniziale, fatto salvo diversi termini previsti dalla normativa vigente.
Conversione dei permessi di soggiorno
La conversione del permesso di soggiorno è un procedimento amministrativo tramite il quale un cittadino straniero, già residente o autorizzato a soggiornare nel territorio italiano, chiede il rilascio di un titolo di soggiorno per un motivo diverso da quello originario.
Qui trovi le indennità economiche per l’emergenza Covid, per contagio Covid sul lavoro, il bonus baby sitter per Covid e non solo:
Scopri di piùIndennità (Bonus) COVID 1.600 euro- Lavoratori dello spettacolo (ex ENPALS)
La prestazione non è più erogabile. La scadenza era prevista, ai sensi del Decreto “Sostegni bis”, alla data del 30.09.2021.
Bonus 200 euro – D.L. “Aiuti” e “Aiuti bis”
E’ il bonus di 200 euro che spetta, per una sola volta, a diverse categorie di lavoratori e pensionati.
Bonus lavoratori autonomi – Decreto “Aiuti” e “Aiuti ter”
A particolari condizioni, i lavoratori autonomi possono richiedere un bonus, per una sola volta, che varia da 200 a 350 euro a seconda del reddito dichiarato nell’anno 2021.
EPASA-ITACO ti collega con i nostri esperti all’estero tramite il progetto “La mia pensione estera”.
Se hai vissuto o vivi all’estero, potrai usufruire di tutta l’assistenza necessaria per gestire al meglio la tua situazione previdenziale.
Scopri di piùLa mia pensione in Germania
Vivi o hai vissuto in Germania? EPASA-ITACO Germania ti offre l’assistenza necessaria in materie di natura assistenziale o previdenziale.
La mia pensione in Svizzera
Vivi o hai vissuto in Svizzera? EPASA-ITACO Svizzera ti offre l’assistenza necessaria in materie di natura assistenziale o previdenziale.
Servizi
Ecco cosa possiamo fare per te
CAGLIARI
COORD. REG. CALABRIA
COORD. REG. SICILIA
AGRIGENTO
COORD. REG. CAMPANIA
CASERTA
TARQUINIA
CIVITAVECCHIA
COORD. REG. ABRUZZO
FABRIANO
FALCONARA
COORD. REG. LAZIO
Messina Centro
Palermo Centro
Bari
Altamura centro
Empoli
SPOLETO
Torino
SCANDICCI
ROSIGNANO MARITTIMO
PONTEDERA
SAVIGNANO
COORD. REG. TOSCANA
CARRARA -AVENZA
LA SPEZIA
SCANDIANO
PAVULLO NEL FRIGNANO
SASSUOLO
ROVIGO
COORD. REG. LIGURIA
SANREMO
Patronato EPASA-ITACO Sede Nazionale
COORD. REG. LOMBARDIA
MILANO
VEDIAMOCI DI PERSONA
Certe pratiche si risolvono meglio a quattrocchi: noi ci siamo.
Le nostre sedi sono presenti su tutto il territorio nazionale e in diversi paesi esteri, quindi anche vicino a te: circa 723 addetti e addette a tua disposizione, pronti ad ascoltare le tue esigenze e a trovare la soluzione migliore, con professionalità e in tutta sicurezza.
540.000
pratiche lavorate nel 2022
774
gli operatori a tua disposizione su tutto il territorio nazionale o via web

Rapporto annuale INPS 2023. I numeri del welfare italiano.
Dalla collaborazione tra EPASA-ITACO e CNA Pensionati nasce l’idea di un approfondimento congiunto sul “Rapporto annuale INPS 2023”. Leggi il contributo di A. Licchetta sul tema.
Squilibri demografici e centralità dei giovani nel Rapporto ISTAT 2023
Dalla collaborazione tra EPASA-ITACO e CNA Pensionati nasce l’idea di un approfondimento congiunto sul “Rapporto ISTAT 2023”. Leggi il contributo di A. Licchetta sul tema.
Verso l’abolizione del Reddito di Cittadinanza
Il commento di EPASA-ITACO in merito a quanto disposto dalla Legge di Bilancio 2023 che prevede una riforma legislativa concernente le misure di contrasto alla povertà e di inclusione attiva, da adottarsi mediante il graduale superamento del Reddito di Cittadinanza.