Settembre 26, 2025

Pensionamento personale scolastico: le scadenze per il 2026

Come ogni anno, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha fissato i termini e le modalità per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio del personale scolastico, con decorrenza 1° settembre 2026. La Circolare prot. n. 205851 del 25 settembre 2025 chiarisce i punti principali.

Scadenze da ricordare

I termini per la presentazione delle domande variano in base al ruolo:

  • Personale docente, educativo e ATA: la scadenza per l’invio delle domande di cessazione e per l’eventuale revoca delle istanze è fissata al 21 ottobre 2025.
  • Dirigenti scolastici: hanno tempo fino al 28 febbraio 2026 per presentare le loro istanze.
  • APE Sociale e pensione anticipata per i lavoratori precoci: le domande di cessazione (da presentare in formato analogico o digitale, al di fuori della piattaforma POLIS) possono essere inviate fino al 31 agosto 2026.

Come presentare la domanda

La domanda di cessazione deve essere presentata esclusivamente online e direttamente dall’interessato attraverso la procedura web POLIS, disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione. La Circolare indica che saranno attive contemporaneamente ben sette istanze, ognuna dedicata a una specifica tipologia di pensionamento (pensione di vecchiaia, pensione anticipata, Quota 100, 102, 103, Opzione Donna, ecc.).

È importante ricordare che la domanda di pensione vera e propria all’INPS può essere presentata contestualmente o anche in un secondo momento rispetto alla domanda di cessazione dal servizio.

I principali requisiti e casistiche

La normativa prevede diverse opzioni per il personale scolastico che intende andare in pensione:

  • Pensione di vecchiaia: è concessa al compimento dei 67 anni di età, a condizione di aver maturato almeno 20 anni di contributi. Se i 67 anni vengono raggiunti tra settembre e dicembre 2026, la cessazione dal servizio può avvenire solo su richiesta dell’interessato.
  • Pensione anticipata: si può accedere con 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne.
  • Quote (100, 102, 103): richiedono il raggiungimento di specifici requisiti anagrafici e contributivi entro determinate scadenze (es. Quota 103 del 2025 richiede 62 anni di età e 41 di contributi entro il 31 dicembre 2025).
  • Opzione Donna: permette alle lavoratrici che hanno maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2024 di accedere alla pensione con un calcolo contributivo.
  • Trattenimento in servizio: la possibilità di rimanere in servizio oltre i limiti di età (67 anni) è permessa in casi specifici, come per i dipendenti che non hanno ancora raggiunto il minimo contributivo (20 anni) o per il personale impegnato in progetti didattici internazionali.

Il ruolo del patronato

Le procedure per l’accesso alla pensione possono risultare complesse. Per questo, è fondamentale un’assistenza competente: noi del Patronato EPASA-ITACO siamo a tua disposizione per offrirti supporto completo in ogni fase del processo, dalla verifica dei requisiti contributivi all’invio telematico delle istanze.

Ti aspettiamo nelle nostre sedi per una consulenza personalizzata!

Trova la sede più vicina a te