Che cos’è
Una carta di pagamento elettronico per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
A chi è rivolta
Cittadini residenti in Italia
Requisiti
ISEE in corso di validità non superiore a 15.000 euro
Caratteristiche e compatibilità
Per il 2025 è concesso un contributo per ciascun nucleo familiare di importo complessivo pari a 500,00 euro.
È incompatibile con: Assegno di Inclusione, Carta Acquisti e qualsiasi altra misura di inclusione sociale e di contrasto alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale). Non spetta ai nuclei familiari in cui vi siano componenti percettori di: NASPI, DIS-COLL, ed ogni altra forma di integrazione salariale, o di sostegno, nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Come richiederla
Non è necessario presentare domanda
Come viene erogata
1) l’INPS trasmette ai Comuni di residenza gli elenchi dei nuclei familiari con ISEE in corso di validità non superiore a 15.000 euro;
2) i Comuni verificano i requisiti anagrafici e l’incompatibilità con altre misure di sostegno, poi comunicano agli interessati l’assegnazione del beneficio e le modalità di ritiro della Carta. I beneficiari sono individuati sulla base del valore dell’indicatore ISEE e della composizione del nucleo familiare;
3) i beneficiari ritirano le Carte presso gli uffici Poste Italiane;
4) l’importo viene accreditato da INPS.