A chi è rivolto
La pensione di vecchiaia può essere richiesta dai geometri iscritti alla Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti, in possesso dei requisiti previsti.
Requisiti
REDDITUALE AI SENSI DELL’ ART. 2 del Regolamento di Previdenza
Requisiti: 70 anni di età e almeno 35 anni di anzianità contributiva.
VECCHIAIA AI SENSI DELL’ART. 3 del Regolamento di Previdenza
Requisiti: 67 anni di età e almeno 35 anni di anzianità contributiva.
PENSIONE DI VECCHIAIA ANTICIPATA AI SENSI DELL’ART. 3, COMMA 3 del Regolamento di Previdenza
Requisiti: 60 anni di età e almeno 40 anni di anzianità contributiva, ammontare dell’assegno non inferiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale.
PENSIONE DI VECCHIAIA CONTRIBUTIVA AI SENSI DELL’ART. 4 del Regolamento di Previdenza
Requisiti: 67 anni di età, 20 anni di anzianità contributiva, ammontare dell’assegno non inferiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale, ovvero 70 anni di età e almeno 5 anni di anzianità contributiva.
Casi di irregolarità contributiva
Per la pensione contributiva, ai sensi dell’art 4, Reg. Prev. (70 anni di età e almeno 5 anni di anzianità contributiva), è possibile richiedere il trattamento in presenza di morosità, purché in presenza dell’anzianità contributiva minima richiesta. In tal caso, la decorrenza della pensione sarà dal primo giorno del mese successivo alla regolarizzazione.
Decorrenza
La pensione decorre dal primo giorno del mese successivo al perfezionamento dei requisiti, nel caso della pensione reddituale; nelle altre ipotesi, la pensione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione dell’istanza, se perfezionati i requisiti richiesti.
Presentazione della domanda
La domanda può essere presentata tramite il patronato EPASA-ITACO. Scorri la pagina e clicca su “Pratica in ufficio” per conoscere la sede a te più vicina.