Che cos’è
Prestazione economica volta a contribuire alle spese funerarie in caso di decesso di lavoratori assicurati.
L’assegno non è soggetto a tassazione IRPEF ed è rivalutato annualmente con Decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Dal 1° luglio 2022 l’importo è pari a 10.742,76 euro.
A chi è rivolto
Familiari del lavoratore deceduto a causa di infortunio o malattia professionale.
Requisiti
L’assegno funerario può essere richiesto dal:
- coniuge/unito civilmente;
- figli; in mancanza:
- ascendenti o collaterali, se in possesso dei requisiti per fruire della rendita ai superstiti.
In assenza di superstiti, l’assegno è corrisposto a chiunque dimostri di aver sostenuto le spese funerarie.
Compatibilità
E’ compatibile con la rendita ai superstiti.
Come richiederlo
La domanda può essere presentata anche tramite il nostro patronato.
Seleziona “Pratica in ufficio” per trovare la sede a te più vicina.
La domanda deve essere corredata da documentazione attestante i costi costenuti.