Che Cos’è l’accertamento dell’esistenza in vita?
L’accertamento di esistenza in vita è una verifica annuale svolta dalla banca incaricata del servizio di pagamento delle pensioni all’estero (attualmente Citibank) per conto dell’INPS.
A cosa serve?
L’accertamento dell’esistenza in vita serve a:
• garantire la regolarità e la correttezza dei pagamenti pensionistici;
• evitare l’erogazione di prestazioni non dovute (indebite);
• assicurare l’efficacia del controllo, riducendo al contempo i disagi per i pensionati.
A chi è rivolto?
L’accertamento generalizzato è rivolto a tutti i pensionati che ricevono il pagamento della pensione fuori dal territorio nazionale italiano.
Il controllo viene gestito in due fasi distinte, determinate dallo Stato di residenza del beneficiario:
1. Fase I: Pensionati residenti in Sud America, Centro America, Nord America, Asia, Estremo Oriente, Stati Scandinavi, Stati dell’Est Europa e limitrofi.
2. Fase II: Pensionati residenti in Africa, Oceania, Europa (esclusi gli Stati Scandinavi e dell’Est Europa).
Per alcuni specifici gruppi di pensionati, la verifica dell’esistenza in vita viene effettuata con strumenti alternativi o con cadenze diverse. Sono infatti esclusi dall’accertamento, i pensionati che risiedono in Paesi dove l’INPS ha attivo un accordo di collaborazione con Istituzioni previdenziali locali per lo scambio di informazioni sui decessi.
Resta inteso che tale esclusione riguarda solo i pensionati che risultano essere titolari anche di prestazioni a carico delle Istituzioni previdenziali locali convenzionate.
Modalità di presentazione
Il modello di attestazione deve essere restituito alla banca controfirmato da un “testimone accettabile”.
Chi è il “Testimone Accettabile”?
È un rappresentante di un’Ambasciata o Consolato Italiano oppure un’Autorità locale specificamente abilitata a garantire la sottoscrizione dell’attestazione. In alcuni paesi, anche l’operatore di Patronato può svolgere tale attività. Per i pensionati residenti in Canada, Australia, Stati Uniti e Regno Unito, operatori di patronato riconosciuti come “testimoni accettabili” possono attestare l’esistenza in vita accedendo al portale di Citibank.
I pensionati hanno 120 giorni di tempo per completare e inviare le attestazioni richieste a Citibank. Se l’attestazione non risulta completata entro i 120 giorni, la rata successiva della pensione viene erogata presso gli sportelli di un operatore locale (“partner di appoggio”) di Citibank per il pagamento in contanti (ad esempio Western Union).
• Se il pensionato ritira personalmente la rata in contanti, l’accertamento si considera completato positivamente.
• Se la rata non viene riscossa presso il partner di appoggio, il pagamento della pensione viene sospeso in via cautelativa dalla banca a partire dalla rata successiva.
Per saperne di più, puoi prendere contatto anche con una delle nostre sedi presenti all’estero. Ci trovi in Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Germania, Svizzera, Stati Uniti: https://www.epasa-itaco.it/sedi-estere/