Pensioni e contributi Pensione CASSA FORENSE La pensione di vecchiaia Cassa Forense è conseguita con requisiti piuttosto elevati, ma gli avvocati hanno la possibilità di anticipare la pensione, a determinate condizioni. Cassa Forense prevede anche la pensione di anzianità, con 40 anni di effettiva iscrizione e contribuzione, per gli iscritti che si cancellano dall’albo professionale. Scopri di più
Pensioni e contributi Pensione INARCASSA Nel 2023, Inarcassa eroga la pensione di vecchiaia ordinaria, a 66 anni e 6 mesi, ma gli architetti possono anticipare la pensione anche a 63 anni e 6 mesi di età, in presenza di 35 anni di iscrizione e contribuzione. Scopri di più
Pensioni e contributi Pensione di vecchiaia del fondo della medicina convenzionata e accreditata ENPAM (c.d. fondi speciali) La pensione di vecchiaia del fondo della medicina convenzionata e accreditata ENPAM può essere richiesta dai medici in possesso dei requisiti previsti, in aggiunta alla pensione del fondo di previdenza generale (Quota A ed eventuale Quota B). Scopri di più
Pensioni e contributi Pensione di vecchiaia del Fondo di Previdenza Generale ENPAM La pensione di vecchiaia del Fondo di Previdenza Generale ENPAM si compone di due distinte voci: la Quota A spetta a tutti i medici iscritti all’albo professionale; la Quota B spetta solo ai medici che esercitano la libera professione. Scopri di più
Malattie infortuni e invalidità Pensioni e contributi Rinnovo assegno ordinario di invalidità INPS Il titolare di assegno ordinario di invalidità può presentare domanda di rinnovo alla scadenza dei tre anni. Dopo tre riconoscimenti consecutivi, l’assegno diventa definitivo. Scopri di più
Pensioni e contributi Pensione di vecchiaia CIPAG Cassa Geometri CIPAG prevede un ampio ventaglio di prestazioni di vecchiaia, in funzione dei requisiti posseduti dal professionista iscritto. Scopri di più