Pensioni e contributi Quattordicesima mensilità La c.d. "Quattordicesima mensilità” è una somma aggiuntiva che viene corrisposta unitamente alla pensione nel mese di luglio o di dicembre di ogni anno, ai soggetti con almeno 64 anni di età e a determinati limiti di reddito personale del pensionato. Scopri di più
Pensioni e contributi Pensione “Quota 102” La pensione "Quota 102", in vigore fino al 31 dicembre 2022, consente di andare in pensione con almeno 64 anni di età e almeno 38 anni di contributi. Scopri di più
Pensioni e contributi Doppia annualità ai superstiti per nuove nozze Il coniuge superstite che cessa dal diritto alla pensione ai superstiti per nuove nozze, ha diritto ad un assegno una tantum pari a due annualità della sua quota di pensione Scopri di più
Pensioni e contributi Pensione di vecchiaia ENPAF La pensione di vecchiaia per i farmacisti è regolata dall’art. 8 del Regolamento ENPAF. Oltre ai requisiti anagrafici e contributivi, si richiede un certo numero di anni di attività professionale. Scopri di più
Pensioni e contributi Pensione CASSA FORENSE La pensione di vecchiaia Cassa Forense è conseguita con requisiti piuttosto elevati, ma gli avvocati hanno la possibilità di anticipare la pensione, a determinate condizioni. Cassa Forense prevede anche la pensione di anzianità, con 40 anni di effettiva iscrizione e contribuzione, per gli iscritti che si cancellano dall’albo professionale. Scopri di più
Pensioni e contributi Pensione INARCASSA Nel 2024, Inarcassa eroga la pensione di vecchiaia ordinaria, a 66 anni e 6 mesi, ma gli architetti possono anticipare la pensione anche a 63 anni e 6 mesi di età, in presenza di 35 anni di iscrizione e contribuzione. Scopri di più