Che cos’è
La pensione anticipata è una prestazione pensionistica che si basa sull’anzianità contributiva maturata dagli interessati.
La “Riforma Fornero” (Legge n. 214/2011) che ha introdotto questa nuova pensione, ha previsto una distinta regola di accesso a seconda che l’interessato sia vecchio o nuovo iscritto e che abbia versato, quindi, contribuzione prima o dopo la data del 1° gennaio 1996.
A chi è rivolto
Coloro che hanno versato contribuzione per la prima volta prima del 1° gennaio 1996 (vecchi iscritti), possono accedere alla pensione anticipata al perfezionamento di un determinato requisito contributivo.
Per l’anno 2023 e fino al 31 dicembre 2026, i requisiti richiesti, sono:
- per gli uomini, 42 anni e 10 mesi;
- per le donne, 41 anni e 10 mesi.
Per i soggetti che hanno versato contribuzione dal 1° gennaio 1996 (nuovi iscritti), esistono due diverse modalità di accesso alla pensione anticipata.
1) La prima modalità prevede l’accesso alla pensione anticipata al perfezionamento degli stessi requisiti contributivi richiesti per i vecchi iscritti, con la differenza che, per i nuovi iscritti, i versamenti volontari non sono considerati utili per il diritto alla pensione e che la contribuzione derivante da periodi di lavoro precedenti il 18° anno di età è moltiplicata per un coefficiente pari a 1,5.
2) La seconda modalità di accesso al pensionamento prevede, invece, che gli interessati possano accedere alla pensione:
- al compimento di un’età anagrafica pari a 64 anni per l’anno 2023,
- con almeno 20 anni di contributi versati. Tale contribuzione deve essere “effettiva”, intendendosi per tale quella obbligatoria, volontaria, da riscatto;
- l’importo della pensione non deve essere inferiore a 2,8 volte l’importo dell’assegno sociale del relativo anno di liquidazione della prestazione (per l’anno 2023, la pensione deve essere di importo non inferiore a euro 1.409,16).
Compatibilità
La pensione anticipata è compatibile con i redditi da lavoro. E’ richiesta la cessazione del rapporto di lavoro dipendente alla data di presentazione della domanda di pensione.
Come richiederlo
La domanda può essere presentata all’INPS anche tramite il portale www.epasa-itaco.it. Scorri la pagina e clicca sul pulsante “Pratica on line” per effettuare la domanda on line, oppure seleziona “Pratica in ufficio” per conoscere la sede a te più vicina.
Decorrenza
La pensione anticipata è soggetta al regime della finestra mobile di 3 mesi e decorre sempre dal 1° giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.