Pensione di vecchiaia

Al raggiungimento dei requisiti di età e contribuzione richiesti dalla legge, spetta la pensione di vecchiaia.
A chi è rivolto:
La pensione di vecchiaia può essere richiesta dai lavoratori e dalle lavoratrici dipendenti, autonomi e parasubordinati.
Requisiti:
La pensione di vecchiaia spetta quando l’interessato ha compiuto l’età pensionabile richiesta e in presenza del relativo requisito contributivo minimo previsto.

Che cos’è

La pensione di vecchiaia spetta quando l’interessato ha compiuto l’età pensionabile richiesta e in presenza del relativo requisito contributivo minimo previsto.

A chi è rivolto

Possono accedere alla pensione di vecchiaia, i lavoratori dipendenti, autonomi e parasubordinati.

Requisiti

La “Riforma Fornero” (Legge n. 214/2011) ha previsto una distinta regola di accesso a questa tipologia pensione, a seconda che il soggetto interessato sia vecchio o nuovo iscritto e che abbia versato, quindi, contribuzione prima o dopo la data del 1° gennaio 1996.

I “vecchi iscritti” che sono, quindi, coloro che hanno almeno un contributo versato/accreditato prima del 1° gennaio 1996, possono accedere alla pensione di vecchiaia al perfezionamento di un determinato requisito anagrafico e contributivo.

Per l’anno 2023, quindi, si può accedere alla pensione di vecchiaia con:

I “nuovi iscritti” che sono, invece, coloro che hanno il primo contributo accreditato/versato dal 1° gennaio 1996, possono accedere alla pensione attraverso due distinte diverse modalità di accesso:

1) la prima modalità prevede il perfezionamento dello stesso requisito anagrafico e contributivo minimo previsto per i “vecchi iscritti”, a condizione, però, che l’importo di pensione non sia inferiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale.

Per l’anno 2023, quindi, si può accedere alla pensione di vecchiaia:

 2) La seconda modalità prevede, invece, che gli interessati possono accedere alla pensione di vecchiaia, per l’anno 2023, con:

Ai fini del perfezionamento del requisito contributivo (sia i 20 anni e i 5 anni) può essere utilizzata anche la contribuzione derivante da lavoro svolto all’estero in paesi convenzionati con l’Italia. .

Compatibilità

È richiesta la cessazione dell’attività lavorativa dipendente alla data di decorrenza della pensione.

Come richiederlo

La domanda può essere presentata all’INPS anche tramite il portale www.epasa-itaco.it. Scorri la pagina e clicca sul pulsante “Pratica on line” per effettuare la domanda on line, oppure seleziona “Pratica in ufficio” per conoscere la sede a te più vicina.

Decorrenza

La pensione di vecchiaia decorre dal 1° giorno del mese successivo al perfezionamento dei requisiti richiesti oppure, a domanda dell’interessato, dal 1° giorno del mese successivo alla presentazione della domanda di pensione.

Compila la Pratica online

Pratica online

Consegna la Pratica in ufficio

Pratica in ufficio
Seguici sui nostri canali social

Servizi correlati