Che cos’è
La malattia professionale è una patologia:
- la cui causa agisce lentamente e progressivamente sull’organismo;
- contratta nell’esercizio ed a causa delle lavorazioni rischiose svolte dal lavoratore.
L’INAIL indennizza i danni alla salute mediante l’erogazione di prestazioni di tipo economico, sanitario e riabilitativo.
A chi è rivolto
Lavoratori soggetti all’obbligo assicurativo (dipendenti, parasubordinati, alcuni lavoratori autonomi come gli artigiani e coltivatori diretti).
Requisiti
L’INAIL riconosce le malattie professionali:
- indicate nelle due tabelle allegate al D.M. 9 aprile 2008;
- contratte nell’esercizio e a causa delle lavorazioni indicate nelle stesse tabelle;
- denunciate entro un determinato periodo dalla cessazione dell’attività pericolosa.
Sono ammesse alla tutela anche le malattie professionali non rientranti nelle tabelle di legge, purché il lavoratore fornisca la prova del nesso causale tra l’esistenza della patologia e la causa lavorativa.
Come richiederlo
Per il riconoscimento di una malattia professionale è necessario:
- l’invio del primo certificato medico di malattia professionale;
- la trasmissione della denuncia di infortunio da parte del datore di lavoro.
Il lavoratore potrà essere assistito dal nostro patronato nella richiesta di primo pagamento della indennità temporanea assoluta, nelle richieste di indennizzo in caso di postumi permanenti o per l’ottenimento di ulteriori prestazioni correlate.
Seleziona “Pratica in ufficio” per conoscere la sede a te più vicina.
Termini di presentazione
Il lavoratore deve comunicare la malattia professionale al datore di lavoro entro 15 giorni dalla manifestazione dei sintomi, trasmettendo i riferimenti del certificato medico.
La denuncia di malattia professionale deve essere trasmessa dal datore di lavoro entro 5 giorni dalla data in cui ne ha avuto notizia.