Pensioni e contributi Pensione di vecchiaia anticipata con invalidità all’80% I lavoratori dipendenti del settore privato possono richiedere la pensione di vecchiaia anticipata se è riconosciuto, dall'INPS, un requisito di invalidità non inferiore all'80%, una età anagrafica, per il 2025, pari a 56 anni per le donne e 61 per gli uomini, con 20 anni di contributi. Scopri di più
Pensioni e contributi Pensione ai superstiti con contribuzione italiana e estera I familiari di assicurato o pensionato, iscritto presso una delle gestioni dell’INPS, possono richiedere la pensione ai superstiti, anche nel caso il dante causa ha svolto attività di lavoro all'estero in paesi convenzionati con l'Italia. Scopri di più
Malattie infortuni e invalidità Pensioni e contributi Pensione di inabilità INPS con contribuzione italiana e estera La pensione di inabilità della Legge n. 222/1984 spetta a coloro che si trovano nell'assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività di lavoro a causa di infermità o difetto fisico o mentale, anche nel caso in cui abbiano maturato il requisito amministrativo necessario svolgendo attività di lavoro in paesi esteri convenzionati con l'Italia. Scopri di più
Pensioni e contributi Pensione in Totalizzazione La Totalizzazione consente di sommare, gratuitamente, i contributi esistenti nelle varie forme previdenziali obbligatorie per liquidare un’unica pensione. Il calcolo della pensione, con alcune eccezioni, sarà contributivo. Scopri di più
Pensioni e contributi Pensione in Cumulo per “nuovi iscritti” Il Cumulo della contribuzione, ex D.Lgs. n. 184/1997, consente, ai "nuovi iscritti", di accedere alla pensione sommando, gratuitamente, i contributi temporalmente non coincidenti presenti in due o più gestioni previdenziali. Scopri di più
Pensioni e contributi Pensione per lavori “usuranti” I lavoratori che hanno svolto mansioni cosiddette "usuranti" possono accedere alla pensione di anzianità con il sistema delle cosiddette "quote". Scopri di più